BISCEGLIE - Il Futsal Bisceglie esce a testa altissima dalla Coppa Italia Under 21, abbandonandola ad un soffio dalla Final Eight, battuto nel doppio confronto dal Real Rieti. Pochi i rimpianti per la compagine allenata da Giuseppe Di Chiano, capace di giocarsi la qualificazione alla pari contro un roster più ampio nel numero dei calcettisti e con tanti innesti provenienti dalla prima squadra. In casa neroazzurra per il match odierno torna a disposizione Losito dopo la squalifica. Pronti via e Scappa sfiora subito il vantaggio per i suoi. Poco dopo il primo minuto è Gallardo da banda sinistra a cogliere il palo, ribaltamento di fronte e Di Pierro calcia in diagonale sopra la traversa. Al 3’30” Losito impensierisce Listro, poco dopo Sinigaglia chiude bene ancora su Gallardo. Gara vivace con il Bisceglie che gioca a viso aperto, all’8’ serve ancora Sinigaglia per evitare che Martinelli faccia gol da banda sinistra. I neroazzurri ci provano con una azione da corner, ma il tiro di Ferrucci da posizione centrale pecca in precisione. Real Rieti che centra un nuovo legno con lo scatenato Gallardo, ma è il Futsal Bisceglie a passare in vantaggio con Edson, che scaraventa un tiro potente alle spalle di Listro. Passa un minuto e Di Terlizzi dalla corta misura divora lo 0-2. Le emozioni non mancano, Martinelli coglie il terzo legno per i reatini, sul capovolgimento di fronte Losito impegna severamente Listro. La ripresa parte con il palo e la traversa colta dai padroni di casa nel giro di pochissim secondi, il che fa capire quanto saranno duri i secondi venti minuti effettivi per gli uomini di Di Chiano. Sinigaglia chiude bene su Gallardo e Stefanoni, ma è all’8’30” l’azione spartiacque del Futsal Bisceglie: Di Terlizzi si invola tutto solo verso la porta avversaria ed anziché servire Ferrucci sulla sinistra, con Listro fuori dai pali, preferisce fare lo scavino al portiere di casa che sventa il pericolo. Prova e riprova il pari del Real Rieti giunge all’11’ con Martinelli, che deposita all’incrocio dei pali un gran tiro. Murolo tenta la reazione per i suoi, ma al 13’20” ci pensa l’estremo di casa Listro a battere il collega Sinigaglia, fuori dai pali, con un tiro preciso dalla sua area. Nel finale c’è tempo per lo splendido gol di Stefanoni che chiude la contesa sul 3-1 per il Real Rieti, qualificato alla Final Eight. Al Futsal Bisceglie il compito di reagire e trovare nel campionato le stesse motivazioni che in Coppa l’hanno resa una delle compagini migliori del panorama. REAL RIETI-FUTSAL BISCEGLIE 2-1 (0-1 p.t.) REAL RIETI: Listro, Stefanoni, Esposito, Gallardo, Rossi, Fasciolo, Romano, Gasquez, Scappa, Martinelli, Angelini. All. Festuccia FUTSAL BSCEGLIE: Sinigaglia, Losito, Di Pierro, Lorusso, De Trizio, Di Benedetto, Murolo, Ferrucci, Di Terlizzi, Sasso, Edson, Graziani. All. Di Chiano MARCATORI: 10’43” Edson (B), 11’ Martinelli (R), 13’20” Listro (R), 16’31” Stefanoni (R) AMMONITI: Edson (B), Gasquez (R), Murolo (B) ARBITRI: Stefano Massacesi (L’aquila), Marco Terzini (Pescara). CRONO: Antonio Serra (Tivoli)
BISCEGLIE - Grande affluenza ed emozione ieri per l’apertura al pubblico del percorso multisensoriale “Dalla Terra al Mare” che ha preceduto il convegno organizzato dal GAL Ponte Lama e dal GAC Terre di Mare per confermare la propria sinergia e annunciare l’ingresso del Comune di Molfetta nel Gruppo di Azione Locale di Bisceglie e Trani. Il direttore del GAL Ponte Lama ha aperto il convegno ringraziando Cosimo Sallustio, Giovanni Granatiero, Nicola Dattoma, Michele Gagliardi, Franco Mastrogiacomo, Paolo Fiume ed Elisabetta Scarascia, rappresentanti dell’Assessorato Agricoltura intervenuti per l’evento e fondamentali per la realizzazione di tutti i progetti del GAL ed in particolare del percorso succitato. A presenziare all’evento anche il vescovo Mons. Giovanni Battista Pichierri che ha sottolineato quanto sentirsi alleati superando l’ individualismo riesca a portare frutti meravigliosi come il percorso appena visitato che è frutto di un lavoro di una squadra composta da professionisti ed artisti locali. I sindaci del GAL Ponte Lama, Francesco Spina e Amedeo Bottaro, hanno espresso soddisfazione per i risultati raggiunti e voglia di continuare uniti e inclusivi verso la nuova programmazione, con un approccio che parta dal basso e valorizzi i comparti produttivi coinvolti. “Per noi è una grande soddisfazione entrare nel Gal Ponte Lama. Un gemellaggio tra la terra e il mare, la pesca e l’agricoltura, che festeggiamo. Ringrazio i sindaci Bottaro e Spina e tutto il consiglio di amministrazione. E’ una possibilità di rilancio per tutto il nostro comparto agricolo, per i nostri produttori di ortofrutta e olivicoli in particolare"- le parole del sindaco di Molfetta, Paola Natalicchio, assente per motivi di salute e sostituita dal vicesindaco Bepi Maralfa. Nella platea presente anche rappresentanti di altri istituzioni locali, quali il sindaco di Terlizzi, Nicola Gemmato, che ha espresso apprezzamento ed interesseo per il lavoro in corso su questo territorio. I presidenti del GAL e del GAC hanno sottolineato, invece, l’importanza di strategie intersettoriali che evitano duplicazioni di intervento e l’esigenza di professionalità con esperienza che portino avanti il percorso avviato. A seguire Angelo Farinola, direttore del GAC e Nadia Di Liddo, responsabile dell’animazione territoriale del GAL, hanno presentato tutti progetti realizzati nella scorsa programmazione con un particolare focus sulle attività svolte in perfetta sinergia tra le due strutture. A chiudere gli interventi tecnici la relazione della Dott.ssa Giulia Giglio del CREA- INEA,che ha fatto un excursus sul nuovo PSR 2014/20120 della Regione Puglia, evidenziando ruoli e obiettivi affidati ai Gruppi di Azione Locale. Le conclusioni sono state affidate a Ruggiero Mennea, consigliere regionale che ha apprezzato la capacità di queste due strutture di anticipare i tempi divenendo precursori di quel modello pluri-fondo, poi adottato dalla Regione Puglia, e si è detto disponibile ad afficancare i territori e le Amministrazioni che funzionano per sostenere gli operatori economici che producono ricchezza e lavoro. Oggi registriamo una serie di richieste di visita al percorso, soprattutto da parte di scuole, per questo comunichiamo qui di seguito gli orari di apertura: Dal martedì al venerdì ore 17.30 - 20.30 Sabato e domenica 10.00 -13.00 / 17.30 – 20.30. Per i gruppi che presentano richiesta con qualche giorno di anticipo, sarà possibile aprire il percorso anche in orari e giorni diversi da quelli appena riportati.
BISCEGLIE - L’andamento di una stagione sportiva per un club dipende da molteplici fattori, tra i più importanti risulta quello con i propri partner commerciali, fondamentali per mantenere in vita una realtà. In casa Diaz importante è il legame costruito con il gruppo Tecnocasa, tra gli sponsor principali del sodalizio biscegliese, che nel tempo vede intensificarsi i rapporti. Un grande gruppo come Tecnocasa, leader nel del proprio settore sia a livello nazionale che internazionale, punta molto su determinati concetti, sviscerati con dovizia di particolari dal Dottor Saverio Vulcano, Responsabile Area Manager di Puglia e Molise. “Il ruolo di un dirigente Tecnocasa – esordisce Vulcano – non differisce molto da quello di un dirigente sportivo. Fondamentale è avere ruoli ben definiti, con obiettivi chiari, reali e coerenti con le linee guida che ci si è dati all’inizio di un progetto. Credo che la crescita delle giovani leve, in grado di formare una base solida e preparata siano alla base del proteggo Tecnocasa cosi come per una realtà sportiva. Riteniamo che questa politica alla lunga possa portare ad ottimi risultati, avendo meno costi ed al tempo stesso la possibilità di formare dipendenti o atleti in base alle esigenze del progetto”. Il rapporto tra Tecnocasa e Diaz parte da radici basate su idee e rapporti ben saldi nel tempo, “Sono entrato in Tecnocasa – continua Vulcano – nel 1984 e già da allora l’azienda vedeva nello sport la possibilità di fare gruppo, aggregazione e di conseguenza favorire la nascita di rapporti di amicizia anche nel contesto lavorativo. Per quel che concerne la Diaz, di sicuro la stima nei confronti del suo presidente Nicola Napoletano ha fatto si che questo matrimonio si facesse. Ricordo ancora quando me ne parlò qualche tempo fa a Molfetta, entusiasmandomi con il modo nel quale mi presentò il progetto. La partnership con la Diaz non è la sola nello sport, rugby e pallavolo femminile sono le altre aree che frequentiamo, ma siamo contenti del rapporto instaurato con una squadra di futsal”. Un marchio famoso ed affidabile, nel momento in cui abbina il proprio nome ad una realtà sportiva, cerca di conseguenza di avere un unico comune denominatore, ed il Dottor Vulcano ha le idee ben chiare in materia, “Quello che chiedo ai nostri partner è un atteggiamento di correttezza e sano spirito sportivo. Cosi come per i nostri dipendenti, ci auguriamo che giocatori, allenatori e dirigenti possano esprimere sui campi questo nostro modo di pensare. Le responsabilità spesso partono dall’alto, che si parli di Tecnocasa o di una società sportiva. Se le linee guida sono date in maniera corretta e fatte rispettare, il progetto cammina con le proprie gambe”.
BISCEGLIE - Accolto fra le particolari ospitalità del Garibaldi di Bisceglie, In nome del popolo italiano unisce in un comune ed encomiabile intento produttivo tre compagnie pugliesi di grande sensibilità: il Teatro Scalo, la compagnia Malalingua e Skené. Spettacolo evidentemente tratto dall’omonimo film di Dino Risi, ripercorre la trama di una delle più pungenti commedie italiane di tutti i tempi, con Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi, per la sceneggiatura di Age e Scarpelli. Un ritratto duro e impietoso dell'Italia, ancora oggi dolorosamente attuale. Un giallo che ha in sé i toni grotteschi della commedia più amara e cinica, dove si ride per l’intelligenza dei dialoghi e l’ironia delle situazioni, ma si resta sconvolti dalla triste autenticità di personaggi che suscitano la stessa antipatia di certi politici attuali. Si narra di un paese che ha paura di cambiare, regolato da leggi concepite a tutela di personaggi interessati più al proprio tornaconto che al bene della comunità. In scena, con la regia di Michele Bia: Franco Ferrante, Marco Grossi, Claudia Lerro, Rossella Giugliano, Raffaele Braia, Maurizio Semeraro, Ivan Dell’Edera, Enzo Toma, Gaja Masciale. E non si trascuri la componente scenica di assoluto impatto, affidata ad un “nostro” storico macchinista/scenografo: Riccardo Mastrapasqua. L’appuntamento è per giovedì 18 febbraio 2016, alle 21,00 e riserva riduzioni per gli abbonati e generalmente un costo più contenuto del biglietto ordinario (15€ in platea anziché 20), volendo promuovere la singolare impresa (lo spettacolo sarà presentato anche in matinée per le Scuole Superiori). Come di consueto: botteghino aperto dal martedì al sabato, dalle 18,00 alle 20,00 e informazioni su pagina Fb o scrivendo a sistemagaribaldi@gmail.com. dall’omonimo film di Dino Risi un adattamento teatrale di Michele Bia con Franco Ferrante, Marco Grossi, Claudia Lerro, Rossella Giugliano, Raffaele Braia, Maurizio Semeraro, Ivan Dell’Edera, Enzo Toma, Gaja Masciale. scena Riccardo Mastrapasqua - costumi Marianna De Pinto - luci Roberto Colabufo regia Michele Bia Ecco il link per vedere il film di Risi da cui è tratto lo spettacolo: https://youtu.be/usaSYwBU_OE
BISCEGLIE - Pronto riscatto del Futsal Bisceglie Under 21 che batte di misura il Salinis nel match del “Paladolmen” valevole per la diciannovesima giornata del campionato di categoria. Mister Di Chiano conferma il roster di domenica scorsa ,fatta eccezione per Edson sostituito da Lorusso e schiera il seguente starting five: Sinigaglia, Losito, Di Pierro, Roberto Sasso e Murolo. Partita equilibrata con le due squadre che si studiano per lunghissimo tempo. Per annotare la prima azione degna di nota bisogna aspettare il 5’ quando Losito protegge palla e serve Di Pierro che lascia partire una conclusione potente ma imprecisa. Passano sessanta secondi ed i padroni di casa sbloccano il risultato con Losito, autore di una bordata su punizione che lascia di stucco il portiere Davide Angiulli. Nonostante il vantaggio il Futsal Bisceglie preme sull’acceleratore e sfiora il raddoppio con Murolo e Ferrucci, ma in entrambi i casi trovano la pronta risposta del portiere salinaro. Allì8’44’’ Termine e Carlo Angiulli testano i riflessi di Sinigaglia, che risponde presente. Tre giri di lancette dopo il Salinis perviene al pareggio con Carlo Angiulli, lesto nell’approfittare di una dormita difensiva nerazzurra ed infilare l’ex Futsal Canosa con un preciso diagonale. A questo punto mister Di Chiano gioca la carta Sinigaglia quale portiere di movimento, ma gli effetti non sono quelli sperati, anzi il Salinis sfiora il vantaggio prima con il portiere Davide Angiulli e successivamente con il gemello Carlo, artefici di due tentativi dalla distanza. Scampato il pericolo il Futsal Bisceglie si riporta in vantaggio al 19’10’’: discesa di Ferrucci con passaggio filtrante per Murolo, bravissimo nel beffare Davide Angiulli in uscita con un lob. Nel finale Ruggiero Riondino prova a pareggiare i conti con un pallonetto che non crea grattacapi a Sinigaglia. Si torna negli spogliatoi con i neroazzurri avanti 2-1. Nella ripresa il Salinis alza la pressione e sfiora per due volte il pareggio con Ruggiero Riondino e Dambra, ma in entrambi i casi trovano un Sinigaglia formato super. Al 1’29’’ il Futsal Bisceglie cala il tris ancora con Losito, lesto nel concretizzare un azione in contropiede. Per il centrale classe ’96 si tratta della rete numero 11 in campionato. Quaranta secondi dopo ci vuole un miracolo di Angiulli su Marco Sasso per negare il poker ai padroni di casa. All’ 11’53’’ Carlo Angiulli ruba la sfera a Di Terlizzi, assist per Dambra che trafigge Sinigaglia. Passano venti secondi ed i rosanero azzerano lo svantaggio ancora con Dambra che approfitta dell’errore di Di Terlizzi e giustizia nuovamente i biscegliesi. Il doppio gol subito scuote il Futsal Bisceglie ed al 16’20’’ ci vuole un grande intervento di Davide Angiulli per negare la doppietta a Murolo. A questo punto, mister Di Chiano fa avanzare Sinigaglia quale quinto di movimento ed al 17’38’’ gli sforzi vengono premiati. Lancio millimetrico di Di Pierro per Murolo che con un tocco sottomisura supera l’estremo salinaro, facendo esplodere la panchina biscegliese ed il pubblico presente al “Paladolmen”. Per il bomber molfettese si tratta della ventesima in campionato. Sotto di un gol mister Capuano si affida ad Andrea Riondino come quinto di movimento ma il Futsal Bisceglie chiude tutti i varchi ed al 17’58’’ la quinta rete sarebbe cosa fatta se non fosse che Termine commette fallo su Roberto Sasso involatosi tutto solo verso la porta; rosso diretto e superiorità numerica per i biscegliesi che si limitano a gestire tale situazione. Non accede più nulla sino al suono della sirena che viene accolta con gioia e sollievo dalla panchina biscegliese.Grazie all’affermazione contro la capolista, il Futsal Bisceglie stacca il pass per i playoff scudetto quando mancano tre turni al termine della regular season salendo a quota 39 punti. Il campionato per ora andrà in archivio in quanto Losito e compagni mercoledì sera saranno di scena al “Palamalfatti” di Rieti (fischio d’inizio ore 19) ospiti della compagine locale nella gara di ritorno degli ottavi di finale di Coppa Italia Under 21. Si riparte dal 3-1 per il Real Rieti. FUTSAL BISCEGLIE- SALINIS 4-3 (2-1 p.t.) Futsal Bisceglie: Graziani, Losito, Di Pierro, R. Sasso, De Trizio, Di Benedetto, Murolo, Ferrucci, Di Terlizzi, M. Sasso, Lorusso, Sinigaglia. All. Di Chiano Salinis: D. Angiulli, Messinese, Dassisti, Giannini, Marzucco, Termine, Dambra, A. Riondino, C. Angiulli, R. Riondino, Ferrante, Guida. All. Capuano Marcatori: 6’23’’ p.t. Losito (B), 11’34’’ C. Angiulli (S), 19’10’’ Murolo (B); 1’29’’ s.t. Losito (B), 11’53’’ Dambra (S), 13’15’’ Dambra (S), 17’38’’ Murolo (B) Ammoniti: Dambra (S), D. Angiulli (S) Espulsi: al 17’58’’ Termine (S) Arbitro: Ziri (Barletta) Crono: Dinuzzi (Barletta)
BISCEGLIE - “Straordinaria pagina di cultura e umanità a Bisceglie nella splendida cornice di Palazzo Tupputi. Ringrazio tutti i rappresentanti istituzionali intervenuti, il Senatore Amoruso, il consigliere regionale Mennea, il Sindaco di Andria Giorgino, il Sindaco di Conversano Lovascio, e i tanti cittadini che hanno partecipato a questo importante momento culturale. Desidero ringraziare Francesco Caringella, Presidente di Sezione Consiglio di Stato e autore del thriller "Dieci minuti per uccidere", il prof. Paolo Crepet, le cui riflessioni ci hanno condotto ad una seria analisi sul mondo che viviamo, e Daniele Rotondo, giornalista Rai che ha ottimamente condotto il dibattito. Grazie soprattutto per aver scelto la città di Bisceglie per questo evento, per averla inserita nell'ambientazione della storia raccontata dal libro e per aver ribadito la bellezza ed il fascino culturale della nostra città. È questa la Bisceglie che ormai tutti conoscono in Italia e che nessun mestatore, nemmeno quelli di professione, può infangare”. Il Sindaco Francesco Spina