BISCEGLIE - L’allattamento al seno è un gesto naturale che crea sin dai primi giorni di vita del nascituro un legame indissolubile tra questi e la propria madre. Peccato che, nonostante i tempi si siano evoluti, molto spesso una madre che allatta il proprio bambino al seno in pubblico viene vista come una persona priva di pudore, data la ormai triste e tendente sessualizzazione del corpo femminile presente nella nostra società. Questo gesto di provocante e sessuale non ha infatti nulla. Proprio questi motivi hanno portato l’UNICEF Italia, nell’ambito dell’iniziativa “Ospedali & Comunità Amici dei Bambini”, a creare degli spazi che permettano alle mamme di poter allattare il proprio bambino o cambiargli il pannolino senza sentirsi a disagio. Questo progetto ha preso il nome di “Baby Pit Stop” “copiando” il termine dalla nota operazione delle gare automobilistiche in cui si effettua il cambio gomme e il pieno di benzina in tempi rapidissimi; solo che in questo caso il pieno è relativo al latte materno. Questo alimento è ricco di nutrienti e di anticorpi tanto che J. Dobbing, in un articolo presente nella rivista medica internazionale, “The Lancet” lo paragonò ad un “nuovo vaccino” capace di prevenire le morti infantili. E proprio questo il messaggio che l’Unicef vuol dare: incentivare il consumo di latte materno, motivo per cui all’interno di queste aree gratuite non vi sono presenti poster, oggetti o quanto altro possa promuovere la pubblicità di latte artificiale. Quindi è significativo come l’iniziativa di allestire per la prima volta un Baby Pit Stop in uno spazio pubblico nella Bat coincida, non solo con la settimana mondiale di Allattamento al seno 2016, ma anche veda tra i propri promotori l’associazione LATTE+AMORE=MAMMAMIA, fautrice a sua volta del “rito” dell’allattamento. L’appuntamento è fissato per giovedì 6 ottobre dalle 17:30 alle 19:00 presso il Castello di Bisceglie, dove sarà presente anche l’ostetrica, la dottoressa Maria Daniela Brucoli formatrice OMS/UNICEF e presidente dell’associazione LATTE+AMORE=MAMMAMIA, insieme a ZonaEffe, altro promotore dell’iniziativa. Gli organizzatori forniranno alle mamme convenute utili consigli e consulenza, rispondendo alle loro domande e curiosità. Federica Avossa
BISCEGLIE - Imbattibilità interrotta al quarto turno del campionato di Serie C1 e primo stop stagionale per una Diaz uscita con le ossa rotte (6-1) dal Palazzetto dello Sport “Leonardo Da Vinci” di Brindisi contro gli uomini guidati dal tecnico Di Serio nello scontro al vertice di giornata. Mister Di Pinto deve fare i conti con numerose assenze: Povia, Preziosa, Lavolpicella e Valente, tutti out in questa trasferta brindisina per motivi differenti; il trainer biscegliese, dunque, lancia Spadavecchia, Amoruso, Russo, Caggianelli ed Angelo Cassanelli come componenti dello starting five. Dopo due giri di lancette, fendente di Trisolino che scheggia la traversa; immediata replica biancorossa con il destro velenoso di Angelo Cassanelli bloccato da Mandorino. Al 6’ enorme chanche per la Diaz sulla ripartenza di Amoruso, intelligente nel servire Cassanelli, il quale non riesce a buttarla nel sacco da posizione ottimale. Insistono gli ospiti prima con il diagonale mancino di Amoruso, fuori di un soffio, poi con la botta dello stesso Cassanelli, intercettata con il braccio dal portiere brindisino. Biancoazzurri che si riaffacciano in avanti con il tentativo di Trisolino, sfortunato a non inquadrare lo specchio. Vantaggio Futsal Brindisi che arriva al minuto 12’ grazie alla rasoiata vincente dalla distanza del solito Trisolino, furbo a beffare Spadavecchia. Padroni di casa che trovano il raddoppio appena tre minuti più tardi sull’asse Cigliola-Conte con quest’ultimo che, a tu per tu con l’estremo difensore biscegliese lo supera con un preciso interno destro. Fase del match favorevole ai brindisini che spingono sull’acceleratore, colpendo anche un palo con il sinistro di Conte. Tris Futsal Brindisi che arriva al 25’ dopo la discesa in banda sinistra di Caselli, bravo a pescare sul secondo palo l’indisturbato Pinto, il cui compito è solo quello di depositare la sfera in rete. Diaz che torna a rendersi pericolosissima nel finale di tempo con le eccellenti conclusioni di Angelo Cassanelli, Caggianelli e, in due circostanze, con Russo, sulle quali Mandorino si esalta, sfoderando interventi prodigiosi che gli consento di mantenere inviolata la porta. Prima del riposo, nel corso del recupero, Futsal Brindisi che serve il poker ancora con Pinto, esecutore di una insidiosa punizione radente dalla distanza con il cuoio che trafigge Spadavecchia infilandosi in buca d’angolo. Avvio di ripresa a forti tinte biancorosse, con il mancino di Russo respinto dal corpo di Mandorino, seguito dal palo interno colpito da Angelo Cassanelli con un geniale colpo di tacco spalle alla porta. Sul fronte opposto è reattivo Spadavecchia nel respingere le minacce arrivate con i tentativi a rete, in sequenza, di Pinto e Trisolino. Al minuto 42’ il Futsal Brindisi centra il bersaglio per la quinta volta, sfruttando il fiuto del gol di Trisolino, il più lesto ad avventarsi sul pallone vagante, dopo la respinta dell’estremo difensore biscegliese sulla botta di Romano. Diaz che prova almeno a diminuire il passivo con Enzo Cassanelli ma la sua mira pecca di precisione, gettando alle ortiche una ghiotta opportunità. A dieci dal termine mister Di Pinto sceglie Tortora come quinto di movimento e la mossa porta i suoi frutti, con Angelo Cassanelli che trafigge Mandorino grazie ad un velenoso fendente dalla lunga distanza. Fase di partita caratterizzata dagli ampi spazi liberi per i biancoazzurri; prima Caselli sciupa tutto a porta spalancata, diverso esito ha il tentativo di Trisolino fortunato a gonfiare la rete per la sesta volta. Finale volenteroso da parte dei biscegliesi ai quali manca però la giusta lucidità, in tutte le zone del campo, per rendere il punteggio meno pesante; testimonianza è l’esaurimento bonus falli. Futsal Brindisi a pochi centimetri dal segnare nuove marcature sia con Caselli che con Macaolo, colpevole di farsi respingere anche un tiro libero da Spadavecchia. Gli ultimi squilli li regalano Amoruso e Russo con un paio di botte violente; purtroppo le polveri risultano bagnate ed il punteggio non muta più fino al triplice fischio degli arbitri. Diaz che resta bloccata a quota 7 punti e retrocede al quinto posto della generale, in coabitazione con Aquile Molfetta e Dream Team Palo del Colle. Il prossimo sabato si ritorna a giocare tra le mura amiche del “PalaDolmen” sulle cui tavole arriverà il Futsal Altamura, una compagine accreditata dagli addetti ai lavori come possibile candidata alla vittoria finale. FUTSAL BRINDISI - DIAZ 6-1 (4-0 p.t.) FUTSAL BRINDISI: Mandorino, Spagnolo, Bari, Macaolo, Conte, Costantini, Pinto, Caselli, Cigliola, Romano, Trisolino, De Carlo. All: Di Serio DIAZ: Spadavecchia, Di Pinto, Amoruso, Russo, V. Cassanelli, Caggianelli, Uva, Palermo, A. Cassanelli, Tortora, Vecchio, Ricchiuti. All: Di Pinto MARCATORI: 12’ Trisolino (B), 15’ Conte (B), 25’ Pinto (B), 31’ p.t. Pinto (B), 42’ Trisolino (B), 51’ A. Cassanelli (D), 53’ Trisolino (B) AMMONITI: Caggianelli (D), Tortora (D) ARBITRI: Pastoressa (Molfetta), Di Ruvo (Barletta) NOTE: al 62’ Spadavecchia (D) respinge il tiro libero di Macaolo (B)
BISCEGLIE - Si è parlato di “Blue Economy: dalla tradizione all’innovazione” sabato 1 ottobre presso le Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie con Domenico Petruzzella, Vice Presidente Nazionale Confartigianato Giovani e amministratore della Geba s.r.l., Angelo Farinola di FerderPesca e Mario Mastrapasqua armatore. Ha moderato Domenico De Gennaro che ha sottolineato come la blue economy, branca nuova della green economy, parta già con l’appoggio e la spinta delle istituzioni che forniscono spesso le risorse necessarie a fronteggiare le realtà dei nostri mari. D.D.G: Che cos’è la blue economy? Domenico Petruzzella: “E’ l’evoluzione della green economy, quella per intenderci dei pannelli fotovoltaici e dei suoi incentivi. Le risorse energetiche naturali e le imprese si incontrano ora in un processo che crea nuovi scenari. E’ qui che si inserisce la blue economy generando posti di lavoro e occupazione.” D.D.G.: Blue economy e realtà professionali quindi? Angelo Farinola: “In America il 60% del PIL deriva dalla blue economy che occupa una fascia di popolazione di età medio alta. In realtà questo accade perché c’è poca formazione nelle scuole nel settore marittimo e ittico. La blue economy offre molti posti di lavoro ma la formazione deve avvenire in giovane età.” D.D.G.: Ci sono difficoltà nel reperire personale nel comparto pesca? Domenico Petruzzella: “Ogni innovazione economica porta posti di lavoro. Nei prossimi 10 anni ci saranno 100 nuove innovazioni e 100 milioni di posti di lavoro con la Blue Economy, così come afferma il titolo del libro dell’ideatore della Blue Economy. Sono occasioni da cogliere al volo, studiando metodologie e tecnologie innovative.” D.D.G.: La blue economy è legata anche a un sistema socio-culturale? Angelo Farinola: “L’inventore della blue economy è il tedesco Gunter Paoli che la definisce come l’esercitare attività economiche in modo sostenibile. Con tale termine Paoli identifica e nello stesso tempo promuove un fenomeno che si traduce nella diffusione «a cascata» di nuova energia e nella «rottamazione» dei processi produttivi non sostenibili. Quando parliamo di raccolta porta a porta, di riduzione al massimo dei consumi e degli sprechi con l’obiettivo di azzerare i rifiuti siamo nella blue economy. Così quando riutilizziamo delle attrezzature obsolete innovandole. Pensare blue è un aspetto culturale, certo.” D.D.G: Pensi che il mondo della blu economy possa avere un risvolto veloce? Mario Mastrapasqua: “Tra gli armatori sono sempre mancati piani di formazione, necessaria anche per il comparto ittico. Le tecnologie in mare sono fondamentali ma sono scarse perchè si investe poco in attrezzature e sicurezza.” D.D.G: Dal punto di vista dell’innovazione c’è supporto economico alle imprese tramitei Finanziamenti europei e regionali? Angelo Farinola: “L’impresa non sempre può accedere al finanziamento poiché deve coprire le spese per il 60% del piano economico. I problemi sono molti, quali ad esempio l’adeguamento tecnologico, non è solo un problema di informazione.. Quando l’innovazione incontra la tradizione si ha il connubio perfetto; fare qualcosa di diverso da quello che si faceva 30 anni fa nella pesca è cosa facile!” D.D.G Domenico, rappresenti una società che è legata all’innovazione, la GEBA srl, in cosa esattamente? Domenico Petruzzella: “Leonardo è un progetto nato nel 2012 quando scoprimmo come il LED potesse essere legato alla navigazione e creammo un sistema di lampare caricato a batterie per ridurre il consumo insostenibile delle vecchie lampadine. Il forte risparmio energetico garantito da un sistema assolutamente ecologico e l’ottimizzazione della potenza dissipata ne ha fatto un sistema innovativo e esportabile in tutt’Italia per il momento. Una dimostrazione del progetto Leonardo è stata messa a disposizione degli armatori presenti in sala.” Anche rispettando la natura si può creare economia. Paola Perruccio
BISCEGLIE - L’attesa è terminata. Domenica 2 ottobre, per la pallacanestro biscegliese, si aprirà ufficialmente la ventesima stagione consecutiva nei campionati nazionali. Un nuovo, stimolante punto di partenza per una delle realtà più solide della disciplina in Puglia e nel sud. I Lions attendono fra le mura amiche del PalaDolmen (palla a due fissata per le ore 18:00, podcast integrale del match disponibile da lunedì mattina sui canali youtube Lions Basket Bisceglie e Bisceglie in diretta) la Poderosa Montegranaro, formazione che ha vinto i playoff del girone D di Serie B nella passata stagione restando poi intrappolata nelle forche caudine della FinalFour promozione dello scorso giugno a Montecatini. Sarà una gara speciale per Sergio Di Nardo, direttore sportivo del club per la 14ª annata consecutiva: “Sono carico e non è una frase di circostanza: magari qualcuno potrebbe immaginare che, dopo così tanto tempo, gli stimoli vengano meno ma il segreto di questo gruppo dirigenziale è quell’amicizia che ci dà sempre linfa e permette di guardare al presente e al futuro con enormi motivazioni”. Il responsabile del mercato Lions non nasconde la soddisfazione per quanto mostrato dalla squadra nel corso della preseason: “Siamo tutti contenti del lavoro che i giocatori e lo staff hanno svolto nel precampionato. Il gruppo si è affiatato e si è creata una bella sinergia fra le varie parti. L’impegno e la costanza di questi ragazzi sono indiscutibili e faremo di tutto per consentire al team di proseguire in questo senso” ha affermato. “La nostra squadra sembra avere la propensione allo spirito di sacrificio e personalmente mi stuzzica che ciascuno dei suoi componenti e di conseguenza tutto il complesso abbia dei notevoli margini di miglioramento, talento e l’età giusta per far bene” ha rimarcato il ds. Il faccia a faccia con la principale squadra candidata al salto di categoria non spaventa Di Nardo: “Affrontare subito Montegranaro per certi versi è proibitivo ma paradossalmente potrebbe crearci dei vantaggi. La consapevolezza di dover subito misurarsi con quella che è la compagine da battere ha ulteriormente alzato l’asticella dell’attenzione e per un gruppo che vuole crescere questo è molto positivo”. La società ha disposto, l’accesso libero e gratuito per tutti coloro che, indistintamente, giungeranno presso l’impianto di via Ruvo entro le ore 17:30, mezz’ora prima dell’inizio del match:”Speriamo che il pubblico biscegliese e del territorio colga l’occasione per dare forza alla nostra scelta di aprire le porte del PalaDolmen gratuitamente, dalle 17:00 alle 17:30. I ragazzi hanno bisogno del massimo incitamento sugli spalti fin dal loro ingresso in campo per il riscaldamento e saluto con particolare soddisfazione la creazione di un gruppo di tifosi organizzati, ulteriore segnale di un sano entusiasmo ritrovato» ha commentato il direttore sportivo. Domenica 2 ottobre sarà promossa l’importante iniziativa di raccolta fondi voluta dall’associazione “Famiglie SMA” per la lotta all’atrofia spinale muscolare. «L’attenzione del club a questi temi sociali è massima» ha evidenziato Sergio Di Nardo. «Siamo consapevoli del nostro ruolo nel tessuto sportivo e sociale della città e del territorio. Sosteniamo con tutte le energie possibili questa campagna tanto quanto sosterremo col nostro calore e un tifo sano e corretto i nostri ragazzi a cominciare da domenica”. Comunicazione di servizio: La Lions Basket srl ha disposto, in occasione del match di domenica 2 ottobre, valido per la prima giornata d’andata del campionato di Serie B di pallacanestro con la Poderosa Montegranaro, l’accesso libero e gratuito per tutti coloro che, indistintamente, giungeranno presso l’impianto di via Ruvo entro le ore 17:30, mezz’ora prima dell’inizio del match. A partire dalle ore 17:31 l’ingresso sarà disciplinato a pagamento e il costo del tagliando unico sarà di 5 euro. Avranno comunque diritto alla gratuità tutti i nati dopo il 1° gennaio 2000.
BISCEGLIE - Si è inaugurata giovedì 29 settembre la Mostra - concorso di pittura “Il Mare… Dentro”, presente fino a domenica 2 ottobre presso le Vecchie Segherie Mastrototaro a Bisceglie, zona porto, con un calendario ricco di iniziative. A presentare la serata e i suoi ospiti Pietro Giulio Pantaleo, presidente del Centro d’Arte 89 di Palese, ideatore del progetto copromosso dal Comparto Aeronavale di Bari. Al vernissage sono intervenuti il colonnello Savino Raimo, in rappresentanza della Guardia di Finanza, il club Unesco rappresentato dalla dott.sa Pina Catino, il vicesindaco Fata della città di Bisceglie e il presidente della Provincia BAT Giuseppe Corrado. Centro del tema dunque “la cultura del mare per unire e per la pace: il mare una immensa risorsa da salvaguardare, difendere, conoscere, promuovere, tutelare”. Questo il leitmotiv che ha mosso come onde le opere dei 55 artisti in concorso. Tra questi molto sentita è la vocazione al mare della molfettese Addamiano Maria, che rincorre da tempo gli onori della cronaca (http://www.ilfatto.net/news/cultura-eventi/1990-molfetta-la-rai-anche-in-casa-di-maria-addamiano) e presente con la sua opera per aspirare a essere selezionata fra le cinque più meritevoli per tecnica e coerenza col tema e vincere un’ opera inedita dello scultore Peppino Saracino nella premiazioni di domenica 2 ottobre alle ore 18.00. Il mare è sempre stato una risorsa fondamentale per il nostro pianeta, un gioiello prezioso da custodire e ancora un mezzo per unire i continenti, ma lo conosciamo anche come uno spazio di traffici illeciti e scenario di disgrazie disumane. Mare da tutelare come prevede l’agenda Unesco 2020 che contrasta la raccolta e la pesca illecita e distruttiva o dedica progetti finalizzati a prevenire l’inquinamento marino. Dall’altro lato, l’arte che finalmente si libera dalle sue canoniche forme e interpreta quella espressiva della bellezza, come afferma Nico Valerio, pittore ospite del concorso e fautore della corrente il Nuovo Rinascimento. A concludere gli interventi l’ospite internazionale il Maestro siriano Zahi Issa che promuove il progetto “Bambini in alto mare” della fondazione Ai.bi. per costruire un ospedale in Siria attraverso una campagna di raccolta fondi presentata dalla dott.sa Canfora. La serata si è conclusa col video concerto “Piani d’istanti” Polaris, per due pianoforti del duo Miro Abbaticchio e Giuseppe Massarelli. Clicca qui per visionare il calendario con tutte le iniziative. Paola Perruccio
BISCEGLIE - Sarà “soltanto” la prima di trenta partite di regular season ma questa volta la birichina casualità del calendario ha ulteriormente stuzzicato l’interesse di una città che vuole tornare a innamorarsi della pallacanestro come ai bei tempi. Bisceglie attende la gara d’apertura del campionato di Serie B di basket fra Lions e Poderosa Montegranaro per poter godere di quello che sarà senza dubbio un grande spettacolo sul parquet fra le due squadre e promette di essere altrettanto gradevole sugli spalti, perché un’ouverture di questa caratura merita un palcoscenico gremito. Saranno in tanti, anche dal territorio, a seguire il match in programma domenica 2 ottobre al PalaDolmen con inizio alle ore 18:00, rispondendo al forte richiamo attrattivo lanciato dalla società pugliese: tutti coloro che giungeranno presso l’impianto di via Ruvo entro le ore 17:30 entreranno gratuitamente. Il club nerazzurro ha invitato tutte le società, i gruppi giovanili e i centri minibasket pugliesi ad assistere all’incontro, durante il quale sarà concessa la maggiore visibilità possibile all’iniziativa dell’associazione famiglie SMA, impegnata in una campagna nazionale di raccolta fondi di cui è testimonial Checco Zalone. Prosegue l’inesorabile marcia di avvicinamento della squadra e dello staff tecnico all’appuntamento di domenica, in un clima di assoluta tranquillità e massima concentrazione. Coach Domenico Sorgentone e i suoi collaboratori stanno curando tutti i dettagli tecnico-tattici per far sì che Marco Cucco e compagni si presentino nelle migliori condizioni possibili all’incrocio con la principale pretendente al salto di categoria, forte peraltro dei galloni della compagine che ha vinto i playoff della stagione appena trascorsa. L’edizione 2016-2017 del torneo di Serie B, secondo gli addetti ai lavori, riserverà emozioni soprattutto nel girone D, caratterizzato dalla presenza di squadre che coprono sei regioni differenti (Puglia, Basilicata, Molise, Abruzzo, Marche, Emilia-Romagna). Lions-Montegranaro sarà un test importante, benché naturalmente non decisivo, per entrambe le formazioni. La pallacanestro bella, efficace e divertente espressa dal team biscegliese in un precampionato abbastanza soddisfacente è un apprezzabile biglietto da visita che il giovane gruppo dovrà continuamente esibire al cospetto di qualsiasi avversario del raggruppamento, mostrando intensità a cominciare dalla difesa e giocando di squadra anche in attacco. «Conosco un solo modo per non deludere se stessi e coloro che ti guardano giocare: dare tutto sul terreno di gioco, non risparmiare alcuna energia » ha affermato il trainer abruzzese dei Lions nel corso dell’intervista rilasciata alla trasmissione di Bisceglie in diretta “Terzo tempo”. “Dal momento in cui sono giunto qui per firmare il contratto a quando ho visto sempre la ‘macchia’ degli spettatori allargarsi. Per poter garantire un’ulteriore e costante espansione di quella “macchia” dobbiamo dimostrare senza ombra di dubbio a chi viene a vederci che ci battiamo fino all’ultima goccia di sudore per poter vincere la partita. Quella con Montegranaro è una sfida molto stimolante perché se la perdi non è successo nulla ma se la vinci…”
BISCEGLIE - Il Futsal Bisceglie esce a testa altissima dalla Coppa Italia Under 21, abbandonandola ad un soffio dalla Final Eight, battuto nel doppio confronto dal Real Rieti. Pochi i rimpianti per la compagine allenata da Giuseppe Di Chiano, capace di giocarsi la qualificazione alla pari contro un roster più ampio nel numero dei calcettisti e con tanti innesti provenienti dalla prima squadra. In casa neroazzurra per il match odierno torna a disposizione Losito dopo la squalifica. Pronti via e Scappa sfiora subito il vantaggio per i suoi. Poco dopo il primo minuto è Gallardo da banda sinistra a cogliere il palo, ribaltamento di fronte e Di Pierro calcia in diagonale sopra la traversa. Al 3’30” Losito impensierisce Listro, poco dopo Sinigaglia chiude bene ancora su Gallardo. Gara vivace con il Bisceglie che gioca a viso aperto, all’8’ serve ancora Sinigaglia per evitare che Martinelli faccia gol da banda sinistra. I neroazzurri ci provano con una azione da corner, ma il tiro di Ferrucci da posizione centrale pecca in precisione. Real Rieti che centra un nuovo legno con lo scatenato Gallardo, ma è il Futsal Bisceglie a passare in vantaggio con Edson, che scaraventa un tiro potente alle spalle di Listro. Passa un minuto e Di Terlizzi dalla corta misura divora lo 0-2. Le emozioni non mancano, Martinelli coglie il terzo legno per i reatini, sul capovolgimento di fronte Losito impegna severamente Listro. La ripresa parte con il palo e la traversa colta dai padroni di casa nel giro di pochissim secondi, il che fa capire quanto saranno duri i secondi venti minuti effettivi per gli uomini di Di Chiano. Sinigaglia chiude bene su Gallardo e Stefanoni, ma è all’8’30” l’azione spartiacque del Futsal Bisceglie: Di Terlizzi si invola tutto solo verso la porta avversaria ed anziché servire Ferrucci sulla sinistra, con Listro fuori dai pali, preferisce fare lo scavino al portiere di casa che sventa il pericolo. Prova e riprova il pari del Real Rieti giunge all’11’ con Martinelli, che deposita all’incrocio dei pali un gran tiro. Murolo tenta la reazione per i suoi, ma al 13’20” ci pensa l’estremo di casa Listro a battere il collega Sinigaglia, fuori dai pali, con un tiro preciso dalla sua area. Nel finale c’è tempo per lo splendido gol di Stefanoni che chiude la contesa sul 3-1 per il Real Rieti, qualificato alla Final Eight. Al Futsal Bisceglie il compito di reagire e trovare nel campionato le stesse motivazioni che in Coppa l’hanno resa una delle compagini migliori del panorama. REAL RIETI-FUTSAL BISCEGLIE 2-1 (0-1 p.t.) REAL RIETI: Listro, Stefanoni, Esposito, Gallardo, Rossi, Fasciolo, Romano, Gasquez, Scappa, Martinelli, Angelini. All. Festuccia FUTSAL BSCEGLIE: Sinigaglia, Losito, Di Pierro, Lorusso, De Trizio, Di Benedetto, Murolo, Ferrucci, Di Terlizzi, Sasso, Edson, Graziani. All. Di Chiano MARCATORI: 10’43” Edson (B), 11’ Martinelli (R), 13’20” Listro (R), 16’31” Stefanoni (R) AMMONITI: Edson (B), Gasquez (R), Murolo (B) ARBITRI: Stefano Massacesi (L’aquila), Marco Terzini (Pescara). CRONO: Antonio Serra (Tivoli)
BISCEGLIE - Grande affluenza ed emozione ieri per l’apertura al pubblico del percorso multisensoriale “Dalla Terra al Mare” che ha preceduto il convegno organizzato dal GAL Ponte Lama e dal GAC Terre di Mare per confermare la propria sinergia e annunciare l’ingresso del Comune di Molfetta nel Gruppo di Azione Locale di Bisceglie e Trani. Il direttore del GAL Ponte Lama ha aperto il convegno ringraziando Cosimo Sallustio, Giovanni Granatiero, Nicola Dattoma, Michele Gagliardi, Franco Mastrogiacomo, Paolo Fiume ed Elisabetta Scarascia, rappresentanti dell’Assessorato Agricoltura intervenuti per l’evento e fondamentali per la realizzazione di tutti i progetti del GAL ed in particolare del percorso succitato. A presenziare all’evento anche il vescovo Mons. Giovanni Battista Pichierri che ha sottolineato quanto sentirsi alleati superando l’ individualismo riesca a portare frutti meravigliosi come il percorso appena visitato che è frutto di un lavoro di una squadra composta da professionisti ed artisti locali. I sindaci del GAL Ponte Lama, Francesco Spina e Amedeo Bottaro, hanno espresso soddisfazione per i risultati raggiunti e voglia di continuare uniti e inclusivi verso la nuova programmazione, con un approccio che parta dal basso e valorizzi i comparti produttivi coinvolti. “Per noi è una grande soddisfazione entrare nel Gal Ponte Lama. Un gemellaggio tra la terra e il mare, la pesca e l’agricoltura, che festeggiamo. Ringrazio i sindaci Bottaro e Spina e tutto il consiglio di amministrazione. E’ una possibilità di rilancio per tutto il nostro comparto agricolo, per i nostri produttori di ortofrutta e olivicoli in particolare"- le parole del sindaco di Molfetta, Paola Natalicchio, assente per motivi di salute e sostituita dal vicesindaco Bepi Maralfa. Nella platea presente anche rappresentanti di altri istituzioni locali, quali il sindaco di Terlizzi, Nicola Gemmato, che ha espresso apprezzamento ed interesseo per il lavoro in corso su questo territorio. I presidenti del GAL e del GAC hanno sottolineato, invece, l’importanza di strategie intersettoriali che evitano duplicazioni di intervento e l’esigenza di professionalità con esperienza che portino avanti il percorso avviato. A seguire Angelo Farinola, direttore del GAC e Nadia Di Liddo, responsabile dell’animazione territoriale del GAL, hanno presentato tutti progetti realizzati nella scorsa programmazione con un particolare focus sulle attività svolte in perfetta sinergia tra le due strutture. A chiudere gli interventi tecnici la relazione della Dott.ssa Giulia Giglio del CREA- INEA,che ha fatto un excursus sul nuovo PSR 2014/20120 della Regione Puglia, evidenziando ruoli e obiettivi affidati ai Gruppi di Azione Locale. Le conclusioni sono state affidate a Ruggiero Mennea, consigliere regionale che ha apprezzato la capacità di queste due strutture di anticipare i tempi divenendo precursori di quel modello pluri-fondo, poi adottato dalla Regione Puglia, e si è detto disponibile ad afficancare i territori e le Amministrazioni che funzionano per sostenere gli operatori economici che producono ricchezza e lavoro. Oggi registriamo una serie di richieste di visita al percorso, soprattutto da parte di scuole, per questo comunichiamo qui di seguito gli orari di apertura: Dal martedì al venerdì ore 17.30 - 20.30 Sabato e domenica 10.00 -13.00 / 17.30 – 20.30. Per i gruppi che presentano richiesta con qualche giorno di anticipo, sarà possibile aprire il percorso anche in orari e giorni diversi da quelli appena riportati.
BISCEGLIE - L’andamento di una stagione sportiva per un club dipende da molteplici fattori, tra i più importanti risulta quello con i propri partner commerciali, fondamentali per mantenere in vita una realtà. In casa Diaz importante è il legame costruito con il gruppo Tecnocasa, tra gli sponsor principali del sodalizio biscegliese, che nel tempo vede intensificarsi i rapporti. Un grande gruppo come Tecnocasa, leader nel del proprio settore sia a livello nazionale che internazionale, punta molto su determinati concetti, sviscerati con dovizia di particolari dal Dottor Saverio Vulcano, Responsabile Area Manager di Puglia e Molise. “Il ruolo di un dirigente Tecnocasa – esordisce Vulcano – non differisce molto da quello di un dirigente sportivo. Fondamentale è avere ruoli ben definiti, con obiettivi chiari, reali e coerenti con le linee guida che ci si è dati all’inizio di un progetto. Credo che la crescita delle giovani leve, in grado di formare una base solida e preparata siano alla base del proteggo Tecnocasa cosi come per una realtà sportiva. Riteniamo che questa politica alla lunga possa portare ad ottimi risultati, avendo meno costi ed al tempo stesso la possibilità di formare dipendenti o atleti in base alle esigenze del progetto”. Il rapporto tra Tecnocasa e Diaz parte da radici basate su idee e rapporti ben saldi nel tempo, “Sono entrato in Tecnocasa – continua Vulcano – nel 1984 e già da allora l’azienda vedeva nello sport la possibilità di fare gruppo, aggregazione e di conseguenza favorire la nascita di rapporti di amicizia anche nel contesto lavorativo. Per quel che concerne la Diaz, di sicuro la stima nei confronti del suo presidente Nicola Napoletano ha fatto si che questo matrimonio si facesse. Ricordo ancora quando me ne parlò qualche tempo fa a Molfetta, entusiasmandomi con il modo nel quale mi presentò il progetto. La partnership con la Diaz non è la sola nello sport, rugby e pallavolo femminile sono le altre aree che frequentiamo, ma siamo contenti del rapporto instaurato con una squadra di futsal”. Un marchio famoso ed affidabile, nel momento in cui abbina il proprio nome ad una realtà sportiva, cerca di conseguenza di avere un unico comune denominatore, ed il Dottor Vulcano ha le idee ben chiare in materia, “Quello che chiedo ai nostri partner è un atteggiamento di correttezza e sano spirito sportivo. Cosi come per i nostri dipendenti, ci auguriamo che giocatori, allenatori e dirigenti possano esprimere sui campi questo nostro modo di pensare. Le responsabilità spesso partono dall’alto, che si parli di Tecnocasa o di una società sportiva. Se le linee guida sono date in maniera corretta e fatte rispettare, il progetto cammina con le proprie gambe”.
BISCEGLIE - Accolto fra le particolari ospitalità del Garibaldi di Bisceglie, In nome del popolo italiano unisce in un comune ed encomiabile intento produttivo tre compagnie pugliesi di grande sensibilità: il Teatro Scalo, la compagnia Malalingua e Skené. Spettacolo evidentemente tratto dall’omonimo film di Dino Risi, ripercorre la trama di una delle più pungenti commedie italiane di tutti i tempi, con Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi, per la sceneggiatura di Age e Scarpelli. Un ritratto duro e impietoso dell'Italia, ancora oggi dolorosamente attuale. Un giallo che ha in sé i toni grotteschi della commedia più amara e cinica, dove si ride per l’intelligenza dei dialoghi e l’ironia delle situazioni, ma si resta sconvolti dalla triste autenticità di personaggi che suscitano la stessa antipatia di certi politici attuali. Si narra di un paese che ha paura di cambiare, regolato da leggi concepite a tutela di personaggi interessati più al proprio tornaconto che al bene della comunità. In scena, con la regia di Michele Bia: Franco Ferrante, Marco Grossi, Claudia Lerro, Rossella Giugliano, Raffaele Braia, Maurizio Semeraro, Ivan Dell’Edera, Enzo Toma, Gaja Masciale. E non si trascuri la componente scenica di assoluto impatto, affidata ad un “nostro” storico macchinista/scenografo: Riccardo Mastrapasqua. L’appuntamento è per giovedì 18 febbraio 2016, alle 21,00 e riserva riduzioni per gli abbonati e generalmente un costo più contenuto del biglietto ordinario (15€ in platea anziché 20), volendo promuovere la singolare impresa (lo spettacolo sarà presentato anche in matinée per le Scuole Superiori). Come di consueto: botteghino aperto dal martedì al sabato, dalle 18,00 alle 20,00 e informazioni su pagina Fb o scrivendo a sistemagaribaldi@gmail.com. dall’omonimo film di Dino Risi un adattamento teatrale di Michele Bia con Franco Ferrante, Marco Grossi, Claudia Lerro, Rossella Giugliano, Raffaele Braia, Maurizio Semeraro, Ivan Dell’Edera, Enzo Toma, Gaja Masciale. scena Riccardo Mastrapasqua - costumi Marianna De Pinto - luci Roberto Colabufo regia Michele Bia Ecco il link per vedere il film di Risi da cui è tratto lo spettacolo: https://youtu.be/usaSYwBU_OE
BISCEGLIE - Pronto riscatto del Futsal Bisceglie Under 21 che batte di misura il Salinis nel match del “Paladolmen” valevole per la diciannovesima giornata del campionato di categoria. Mister Di Chiano conferma il roster di domenica scorsa ,fatta eccezione per Edson sostituito da Lorusso e schiera il seguente starting five: Sinigaglia, Losito, Di Pierro, Roberto Sasso e Murolo. Partita equilibrata con le due squadre che si studiano per lunghissimo tempo. Per annotare la prima azione degna di nota bisogna aspettare il 5’ quando Losito protegge palla e serve Di Pierro che lascia partire una conclusione potente ma imprecisa. Passano sessanta secondi ed i padroni di casa sbloccano il risultato con Losito, autore di una bordata su punizione che lascia di stucco il portiere Davide Angiulli. Nonostante il vantaggio il Futsal Bisceglie preme sull’acceleratore e sfiora il raddoppio con Murolo e Ferrucci, ma in entrambi i casi trovano la pronta risposta del portiere salinaro. Allì8’44’’ Termine e Carlo Angiulli testano i riflessi di Sinigaglia, che risponde presente. Tre giri di lancette dopo il Salinis perviene al pareggio con Carlo Angiulli, lesto nell’approfittare di una dormita difensiva nerazzurra ed infilare l’ex Futsal Canosa con un preciso diagonale. A questo punto mister Di Chiano gioca la carta Sinigaglia quale portiere di movimento, ma gli effetti non sono quelli sperati, anzi il Salinis sfiora il vantaggio prima con il portiere Davide Angiulli e successivamente con il gemello Carlo, artefici di due tentativi dalla distanza. Scampato il pericolo il Futsal Bisceglie si riporta in vantaggio al 19’10’’: discesa di Ferrucci con passaggio filtrante per Murolo, bravissimo nel beffare Davide Angiulli in uscita con un lob. Nel finale Ruggiero Riondino prova a pareggiare i conti con un pallonetto che non crea grattacapi a Sinigaglia. Si torna negli spogliatoi con i neroazzurri avanti 2-1. Nella ripresa il Salinis alza la pressione e sfiora per due volte il pareggio con Ruggiero Riondino e Dambra, ma in entrambi i casi trovano un Sinigaglia formato super. Al 1’29’’ il Futsal Bisceglie cala il tris ancora con Losito, lesto nel concretizzare un azione in contropiede. Per il centrale classe ’96 si tratta della rete numero 11 in campionato. Quaranta secondi dopo ci vuole un miracolo di Angiulli su Marco Sasso per negare il poker ai padroni di casa. All’ 11’53’’ Carlo Angiulli ruba la sfera a Di Terlizzi, assist per Dambra che trafigge Sinigaglia. Passano venti secondi ed i rosanero azzerano lo svantaggio ancora con Dambra che approfitta dell’errore di Di Terlizzi e giustizia nuovamente i biscegliesi. Il doppio gol subito scuote il Futsal Bisceglie ed al 16’20’’ ci vuole un grande intervento di Davide Angiulli per negare la doppietta a Murolo. A questo punto, mister Di Chiano fa avanzare Sinigaglia quale quinto di movimento ed al 17’38’’ gli sforzi vengono premiati. Lancio millimetrico di Di Pierro per Murolo che con un tocco sottomisura supera l’estremo salinaro, facendo esplodere la panchina biscegliese ed il pubblico presente al “Paladolmen”. Per il bomber molfettese si tratta della ventesima in campionato. Sotto di un gol mister Capuano si affida ad Andrea Riondino come quinto di movimento ma il Futsal Bisceglie chiude tutti i varchi ed al 17’58’’ la quinta rete sarebbe cosa fatta se non fosse che Termine commette fallo su Roberto Sasso involatosi tutto solo verso la porta; rosso diretto e superiorità numerica per i biscegliesi che si limitano a gestire tale situazione. Non accede più nulla sino al suono della sirena che viene accolta con gioia e sollievo dalla panchina biscegliese.Grazie all’affermazione contro la capolista, il Futsal Bisceglie stacca il pass per i playoff scudetto quando mancano tre turni al termine della regular season salendo a quota 39 punti. Il campionato per ora andrà in archivio in quanto Losito e compagni mercoledì sera saranno di scena al “Palamalfatti” di Rieti (fischio d’inizio ore 19) ospiti della compagine locale nella gara di ritorno degli ottavi di finale di Coppa Italia Under 21. Si riparte dal 3-1 per il Real Rieti. FUTSAL BISCEGLIE- SALINIS 4-3 (2-1 p.t.) Futsal Bisceglie: Graziani, Losito, Di Pierro, R. Sasso, De Trizio, Di Benedetto, Murolo, Ferrucci, Di Terlizzi, M. Sasso, Lorusso, Sinigaglia. All. Di Chiano Salinis: D. Angiulli, Messinese, Dassisti, Giannini, Marzucco, Termine, Dambra, A. Riondino, C. Angiulli, R. Riondino, Ferrante, Guida. All. Capuano Marcatori: 6’23’’ p.t. Losito (B), 11’34’’ C. Angiulli (S), 19’10’’ Murolo (B); 1’29’’ s.t. Losito (B), 11’53’’ Dambra (S), 13’15’’ Dambra (S), 17’38’’ Murolo (B) Ammoniti: Dambra (S), D. Angiulli (S) Espulsi: al 17’58’’ Termine (S) Arbitro: Ziri (Barletta) Crono: Dinuzzi (Barletta)
BISCEGLIE - “Straordinaria pagina di cultura e umanità a Bisceglie nella splendida cornice di Palazzo Tupputi. Ringrazio tutti i rappresentanti istituzionali intervenuti, il Senatore Amoruso, il consigliere regionale Mennea, il Sindaco di Andria Giorgino, il Sindaco di Conversano Lovascio, e i tanti cittadini che hanno partecipato a questo importante momento culturale. Desidero ringraziare Francesco Caringella, Presidente di Sezione Consiglio di Stato e autore del thriller "Dieci minuti per uccidere", il prof. Paolo Crepet, le cui riflessioni ci hanno condotto ad una seria analisi sul mondo che viviamo, e Daniele Rotondo, giornalista Rai che ha ottimamente condotto il dibattito. Grazie soprattutto per aver scelto la città di Bisceglie per questo evento, per averla inserita nell'ambientazione della storia raccontata dal libro e per aver ribadito la bellezza ed il fascino culturale della nostra città. È questa la Bisceglie che ormai tutti conoscono in Italia e che nessun mestatore, nemmeno quelli di professione, può infangare”. Il Sindaco Francesco Spina
BISCEGLIE - Quarta affermazione consecutiva, per la Juniores del Futsal Bisceglie, che supera per 10-6 l’Azetium Rutigliano nell’ultima gara del girone d’andata, grazie alle reti dei “tre tenori” Murolo (poker), De Trizio (tripletta) e Di Benedetto, a cui si aggiungono i sigilli di Leuci e De Marco. Con la vittoria di giovedì scorso il Futsal Bisceglie si issa momentaneamente al primo posto con 12 punti e bisognerà aspettare lunedì 15 febbraio per sapere se sarà o meno campione di inverno, quando scenderà in campo la Polisportiva Golden Boys ospite della Fuente Futsal. Giovedì prossimo, al centro sportivo “Hobby Calcetto” con fischio d’inizio ore 18, ci sarà il big-match tra Futsal Bisceglie e Golden Boys. “Sono parzialmente soddisfatto della gara contro l’Azetium – asserisce mister Lopopolo – portiamo a casa 3 punti fondamentali e una prestazione che nel primo tempo è stata quasi perfetta per quanto concerne l’approccio alla gara e lo sviluppo del gioco. Il secondo tempo è stato la brutta copia del primo. Dopo il parziale di 6-1, siamo entrati in campo convinti di aver già vinto la partita ed abbassando l’intensità abbiamo subito il ritorno della squadra ospite, dimostratasi una compagine ben organizzata e con buone individualità. Dobbiamo imparare a gestire meglio le partite dall’inizio alla fine – chiosa Lopopolo – ma tutto questo fa parte di un percorso di crescita”. Circa la gara di giovedì prossimo ecco il Lopopolo pensiero, “Sarà una gara durissima considerando la caratura dell’avversario, ma gli affronteremo senza particolari pressioni. Giocheremo la nostra gara e proveremo in tutti i modi di portare a casa i 3 punti che potrebbero essere fondamentali per il campionato”. Dopo la brusca sconfitta contro l’Apulia Food Canosa, domenica tocca all’Under 21, che cerca il pronto riscatto contro il Salinis nel big- match che si disputerà al “Paladolmen” (fischio d’inizio ore 11) e valevole per la diciannovesima giornata del campionato di categoria. Di fronte la prima e la seconda forza del girone S, con la compagine salinara che ha un vantaggio di 6 punti sui biscegliesi nonostante avesse già effettuato un turno di riposo. Si prospetta una partita da tripla, considerando la qualità dei roster, l’obiettivo del Salinis di chiudere quasi definitivamente i giochi e la voglia di riscatto del Futsal Bisceglie dopo il ko in terra canosina. “Una partita dal coefficiente di difficoltà medio-alta - afferma mister Di Chiano -. Il Salinis è una squadra esperta, composta da calcettisti che militano perennemente in prima squadra come Termine, Ruggiero Riondino, Dambra e Carlo Angiulli, desiderosa di vincere quanto prima il campionato. Noi dobbiamo tornare a fare punti per riscattarci dalla battuta d’arresto contro il Futsal Canosa ed al contempo consolidare la seconda posizione. Dobbiamo essere concentrati dal primo all’ultimo secondo sennò rischiamo di fare brutte figure”. La gara sarà diretta da Raffaele Ziri appartenente alla sezione di Barletta così mentre il cronometrista designato: Raffaele Dinuzzi.
BISCEGLIE – Vincere per chiudere in bellezza una settimana iniziata con la sconfitta di Molfetta, ma soprattutto per cercare di avvicinarsi nuovamente alla zona play off. Non sarà facile, visto che domani la Diaz ospita al PalaDolmen il cugini del Santos Club, ore 16, in occasione del 23° turno del campionato di serie C1. I 32 punti della Diaz ed i 29 del Santos presentano un match equilibrato, i derby poi hanno sempre una storia particolare, ed in casa biancorossa sanno bene quanto sia importante approcciarsi alla gara nella giusta misura. Per l’impegno di domani il tecnico Maurizio Di Pinto deve fare nuovamente a meno di Mauro Caggianelli. Il forte laterale biscegliese, tra i protagonisti della ripresa in campionato della Diaz, dovrà scontare un turno di squalifica. Sul fronte opposto invece torna a disposizione di mister Tritto Francesco Uva, uno degli elementi più importanti del sodalizio presieduto da Davide Sangilli. Nel match d’andata non mancò lo spettacolo, con gli uomini del presidente Napoletano che espugnarono il centro sportivo Aurora 6-5. Domani però sarà tutta un’altra storia. Arbitreranno l’incontro Giovanni Cascavilla e Vito Matera, entrambi provenienti dalla sezione di Molfetta.
BISCEGLIE - Barabao Teatro ASPETTANDO ERCOLE commedia musicale in maschera liberamente tratta dall’Anfitrione di Plauto con Mirco Trevisan, Romina Ranzato, Ivan Di Noia, Cristina Ranzato regia Matteo Destro scena Francesco Di Noia - maschere Matteo Destro musiche Francesco Basso - costumi Manola Talato Premio Festival Internazionale di Teatro di Lugano Seconda domenica del mese che, con puntualità svizzera, comporta l’appuntamento con Il Garibaldi dei ragazzi: occasione imperdibile per portare i più giovani a teatro, certi di fargli assistere ad uno spettacolo che li prenderà, introducendoli ad un’arte preziosa per la loro educazione quanto trascurata e periferica. Domenica 14 febbraio, alle 18,00, il Teatro Comunale di Bisceglie ospita la sorprendente compagnia veneta BARABAO TEATRO: una squadra affiatatissima di guitti reinventa l’Anfitrione di Plauto, ASPETTANDO ERCOLE. “All’inizio volevamo raccontare di Ercole, della sua forza e delle sue fatiche. Ci divertiva l’idea di creare un personaggio statuario e impavido, che tradisse ogni tanto un po’ di goffaggine e che fondamentalmente fosse un tenerone. Ma il mito di questo eroe si è manifestato a noi in tutta la sua universalità e così abbiamo lasciato il campo a una banda di cantastorie-buffoni che racconterà, facendo uso di maschere, dell’intrigante e comica storia della nascita del potente Ercole. Si vedranno divinità possedute da umane passioni, servi alle prese con la libertà, guerrieri traditi, re indaffarati, messaggeri divini confusi, tutti protagonisti di quel mitologico intrigo che ha determinato il destino tragico dell’eroe greco”. Botteghino aperto dal martedì al sabato, dalle 18,00 alle 20,00 e naturalmente domenica dalle 17,00. Posto unico 6€.